WORKSHOP: NUOVI MATERIALI E NUOVE TECNICHE DI PROPULSIONE TRA MECCANICA E SPAZIO

WORKSHOP: NUOVI MATERIALI E NUOVE TECNICHE DI PROPULSIONE TRA MECCANICA E SPAZIO

📅 11 aprile 2025, 15:00
📍 Teaching Hub – Aula 8, Blocco B, 1º piano –  Campus di Forlì, Università di Bologna, Viale Corridoni 20, Forlì

Un’occasione imperdibile per aziende, professionisti e stakeholder del settore interessati a comprendere le tendenze emergenti e le strategie di sviluppo per la competitività della filiera meccanica/meccatronica e aerospace.

ISCRIVITI AL WORKSHOP

 

L’innovazione nei materiali e nelle tecniche di propulsione sta rivoluzionando il settore della meccanica e della meccatronica, con implicazioni di grande rilievo per lo sviluppo del comparto aeronautico e spaziale. La ricerca e l’applicazione di nuove soluzioni tecnologiche stanno consentendo alle imprese di esplorare opportunità inedite, migliorando le prestazioni, riducendo l’impatto ambientale e aumentando la competitività sul mercato globale.

In questo contesto, il workshop “Nuovi materiali e nuove tecniche di propulsione tra meccanica e spazio” si pone come un’importante occasione di approfondimento e confronto sulle principali innovazioni che stanno trasformando la filiera. L’incontro offrirà una panoramica sulle più recenti scoperte in ambito di materiali avanzati, soluzioni di propulsione all’avanguardia e nuove applicazioni nell’industria aerospaziale, delineando al contempo le opportunità di crescita e di diversificazione per le imprese del settore.

Il workshop  offrirà un approfondimento sulle principali innovazioni della filiera, delineando le opportunità di crescita e percorsi di diversificazione attraverso certificazione per le imprese della meccanica

Un focus particolare sarà dedicato a SMART.ER, un’azione di sistema volta a supportare l’innovazione e la gestione della complessità produttiva nella filiera meccatronica-aerospace. Questa iniziativa, aperta gratuitamente alle imprese della meccanica/aeronautica, si articola in due specifici programmi di formazione continua e permanente, mirati a fornire competenze aggiornate e strumenti concreti per affrontare le sfide della trasformazione industriale:

🔹 SMART.ER – Formazione continua per l’innovazione e la gestione della complessità produttiva nella filiera meccatronica-aerospace (Operazione Rif. P.A. 2024-22737/RER)
🔹 SMART.ER – Formazione permanente per l’innovazione e la gestione della complessità produttiva nella filiera meccatronica-aerospace (Operazione Rif. P.A. 2024-22738/RER)

Programma

15:00 –Registrazione

15:30 –Saluti e introduzione
Stefano Versari – Presidente di SER.IN.AR. Forlì-Cesena

Prof. Claudio Melchiorri – Delegato per i rapporti con le imprese e la ricerca industriale – Università di Bologna

15:45 – I nuovi materiali per l’industria meccanica e aerospaziale
Prof. Enrico Troiani – Università di Bologna

16:00 – Le nuove tecniche di propulsione
Prof. Fabrizio Ponti – Università di Bologna

16:15 – La tecnologia dei minisatelliti: nuove frontiere dell’esplorazione spaziale
Prof. Dario Modenini – Università di Bologna

16:30 – Presentazione di SMART.ER, un’opportunità per l’innovazione e la crescita della filiera meccatronica-aerospace
Luca Baroni, Direttore Generale Enaip Forlì-Cesena

16:45 – Discussione con imprese intervenute su proposte formative da candidare in SMART.ER

17:00 – Conclusioni e networking

📌 Iscriviti subito e partecipa al futuro dell’innovazione meccatronica e aerospaziale!

 

Per maggiori informazioni su SMART.ER, visita il sito:
🔗 SMART.ER – Competenze per il futuro della filiera meccatronica-aerospace

Operazione RIF PA 2024-22736/RER approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR 1914 del 14/10/2024 

realizzate grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna, Pr FSE + 2021-2027