ECOSISTER sfida DOMINO: PUBBLICATO IL BANDO PER SOLUZIONI INNOVATIVE ALLA TRANSIZIONE ECOLOGICA

ECOSISTER sfida DOMINO: PUBBLICATO IL BANDO PER SOLUZIONI INNOVATIVE ALLA TRANSIZIONE ECOLOGICA

 

Nell’ambito del progetto Ecosister, che include azioni di Public Engagement (PE) a supporto del programma di innovazione per il trasferimento tecnologico (TTIP), ARTER ha pubblicato un bando per la selezione di 11 soluzioni innovative in risposta alle sfide di transizione ecologica emerse dai Percorsi di Innovazione Territoriale Trasformativa sviluppati in Emilia-Romagna.

 

Tra le 11 sfide individuate, una deriva dal percorso D.O.M.I.N.O. (Dimore Ospitali, Moltitudini Interconnesse, Nuovi Orizzonti), promosso dal Comune di Sogliano al Rubicone insieme a co-proponenti territoriali (ASP del Rubicone, Cooperativa sociale La Finestra, Vorrei Impresa Sociale Società Cooperativa, Pro Loco Strigara Rubicone APS). Questo percorso mira a rendere il territorio più attrattivo contrastando lo spopolamento, valorizzando il patrimonio immobiliare e promuovendo un modello abitativo solidale, educativo e culturale, senza consumo di suolo.

 

Due soluzioni innovative per la rigenerazione del territorio

Nel percorso di definizione della sfida D.O.M.I.N.O., il Comune di Sogliano al Rubicone è affiancato, in qualità di Agente di innovazione territoriale trasformativa, da Ser.In.Ar., che anche come ente gestore del Tecnopolo di Forlì-Cesena, ha avuto la possibilità di supportare il processo con il suo network di attori e competenze.

 

Attraverso il percorso DOMINO sono state individuate due idee progettuali prioritarie, per le quali si ricercano Solution Provider, ovvero imprese, start-up, centri di ricerca e altri soggetti in grado di sviluppare soluzioni innovative:

      1. Agenzia per l’Abitare Sogliano → Elaborazione di uno studio di fattibilità per la creazione di un’agenzia di intermediazione immobiliare, finalizzata a facilitare l’incontro tra domanda e offerta di abitazioni private per affitti a breve e lungo termine.
      2. Foresterie e Co-Living a vocazione culturale e artistica → Definizione di un modello di gestione per foresterie e spazi di co-living, promuovendo un’abitazione temporanea integrata con l’offerta culturale del territorio.

La prima proposta punta a sviluppare un modello sostenibile per un’agenzia di intermediazione immobiliare, identificando le modalità di gestione e finanziamento più efficaci per favorire la riqualificazione e l’affitto degli immobili privati sfitti, garantendo un equilibrio tra esigenze pubbliche e investimenti privati.

La seconda proposta mira a strutturare un sistema innovativo di rigenerazione abitativa basato sull’abitare temporaneo a vocazione culturale, in linea con le esigenze emerse dal percorso partecipativo e dalla programmazione territoriale.

Questa esigenza è emersa dal percorso partecipativo che ha coinvolto la cittadinanza nella definizione del PUG, da cui sono nate diverse progettualità. Tra queste, Sogliano Cult, che punta a strutturare l’offerta culturale con il coinvolgimento attivo della comunità, e la ristrutturazione di tre edifici storici destinati anche all’abitare temporaneo.

 

Modalità e partecipazione

Le soluzioni selezionate accederanno a un programma di accelerazione della durata di tre mesi, durante il quale avranno l’opportunità di confrontarsi con esperti, stakeholder locali e la comunità di riferimento. In particolare, i Solution Provider riceveranno una consulenza personalizzata da Advisor esperti di innovazione per la Transizione Ecologica.

 

📅 Scadenza per la presentazione delle candidature: 4 aprile 2025, ore 13:00.
🔗 Per maggiori informazioni e per candidarsi: Link al bando

 

📅 venerdì 14/03/2025 dalle 12:00 alle 12:30 si terrà il webinar per presentare il Bando. Il webinar sarà registrato e reso disponibile successivamente per consultazione.

Per partecipare, è necessario registrarsi qui: https://lnkd.in/dm3dJxuH

 

Questa iniziativa conferma l’impegno del Tecnopolo di Forlì-Cesena e dei suoi partner nel promuovere un futuro più sostenibile e innovativo, valorizzando il territorio e stimolando la partecipazione di imprese e ricercatori.